J. Steinbeck, Furore. Copertina dell'edizione Bompiani

“Furore”, romanzo di J. Steinbeck edito in Italia da Bompiani, si apre nella arie terre rosse dell’Oklahoma e si chiude nelle pianure californiane inondate dalla pioggia. Nel mezzo, la Route 66 e la miserie di migliaia di migranti americani colpiti duramente dalla Grande Depressione.

La famiglia Joad, come molte altre famiglie, è costretta ad abbandonare i propri campi e si mette in viaggio verso la terra promessa, la California. In questo lungo viaggio a bordo di un camion sgangherato il grande sogno americano si trasforma in un incubo: la famiglia si sgretola e rischia di perdere la propria identità. Gli unici personaggi che riescono a non lasciarsi sopraffare dagli eventi e a non lasciarsi accecare completamente dal “furore” sono Tom, il figlio uscito di prigione, e Ma’, che diventa il vero e proprio capo famiglia.

Calvino diceva può dirsi classico un libro “che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”. “Furore” è un classico perché fissa nero su bianco la Storia della migrazione e dei migranti costretti ad affrontare le medesime sofferenze nell’America della Grande Depressione così come nel Mediterraneo dei giorni nostri.

Di sera avveniva una cosa strana: le venti famiglie diventavano una famiglia, i figli diventavano figli di tutti. La privazione della casa diventava una privazione comune, e gli anni felici nell’Ovest erano un sogno comune.

J. Steinback, Furore

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...