Candido crede di vivere nel migliore dei mondi possibili come gli è stato insegnato dal maestro Pangloss. Questo suo radicato ottimismo resiste imperturbabile alle continue peripezie e disavventure che affronta nel lungo in giro per il mondo alla ricerca della sua bella Cunegonda.

Zadig pensa invece che la provvidenza divina operi sempre in vista del bene. E in effetti le continue sciagure a cui va in contro nascondono sempre dei risvolti positivi, che gli permetteranno alla fine di sposare l’amata Asarte.

Infine, L’ingenuo rappresenta il buon selvaggio che si adatta al mondo e alla mentalità basso-bretone senza rinunciare alla sua schietta semplicità. Per L’ingenuo anche l’infelicità dovuta alla morte dell’amata madamigella St. Yves “serve a qualcosa”.

In questi tre romanzi brevi, Voltaire presenta con toni volutamente ironici tre diversi approcci filosofici alla realtà. Il confronto tra Candido, Zadig e L’ingenuo, tre opere indipendenti e composte da Voltaire in momenti diversi, fa però emergere un elemento comune: le peripezie di questi tre personaggi sono mosse dall’amore per una donna.
È forse questa la forza che governa il mondo?

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...