La fredda planimetria di una casa, i suoi mobili e i suoi spazi sono in grado di conservare i ricordi e le sensazioni di chi vi ha trovato un rifugio più o meno stabile. È dentro le quattro mura di case, reali e metaforiche, che si concretizza la vita vera di un uomo, “che per convenzione chiameremo Io”.

Entriamo nella Casa dei ricordi di Io e ricostruiamo lentamente la sua storia, a partire da Casa del sottosuolo dove Io muove i primi passi nell’oscurità e impara da Tartaruga a portare la propria casa sempre con sé, “pronto a ritirare la testa dentro al carapace per proteggersi dal mondo esterno”. Ma la realtà esterna fa capolino anche dentro al mondo interno della casa, grazie al rettangolo illuminato della televisione su cui scorrono immagini che permettono di ricostruire gli ultimi passi di Poeta e di Prigioniero mossi nelle loro case romane.
Io osserva la lenta disgregazione della propria famiglia in Casa di Parenti e in Casa dello Stato prima di scappare e trovare un temporaneo rifugio in Casa del materasso e Casa sopra i tetti parigini.
Io entra anche in Casa del tumore dove incontra Moglie e Bambina, le prende per mano e le porta in Casa di famiglia, il luogo in cui sembra realmente concretizzarsi la Casa del persempre.

Io ha disseminato pezzetti della propria storia nelle case in cui ha abitato e seguendo il suo percorso non lineare avanti e indietro nel tempo, tra gli anni Settanta e gli anni Venti del Duemila, ricompone il puzzle della propria vita.

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

P. Cucchiarelli, L’ultima notte di Aldo Moro

Per capire “Dove, come, quando, da chi è perché fu ucciso il presidente DC” bisogna prima immergersi nelle trame dei giochi di...

R. Barthes, Il grado zero della scrittura

Questo libro mi ha permesso di scoprire Roland Barthes (1915-1980), saggista e semiologo francese nonché figura fondamentale nell’affermarsi della “nouvelle critique”. Il...

G. Simenon, Maigret e l’omicida di rue Popincourt

Antoine Batille è stato assassinato: le sette coltellate infertegli con brutale violenza da uno sconosciuto in impermeabile e cappello gli sono risultate...

G. Peli, La vita immaginata

Tra le pagine azzurre di questo libro prende forma, in un elegante prosimetro, la vita immaginata durante la pandemia. Il rumore delle...

B. Pitzorno, Sortilegi

Bianca Pitzorno è stata una di quelle voci letterarie che mi hanno accompagnato durante l’infanzia; da piccola ho divorato “L’incredibile storia di...

G. Orwell, Memorie di un libraio

“Memorie di un libraio” è una raccolta di saggi e articoli che mi hanno permesso di conoscere la versione a me inedita...