Questo libro, pubblicato nel 1988, racconta per la prima volta la storia delle Brigate Rosse attraverso le parole di uno dei suoi fondatori, Alberto Franceschini, che lasciate le BR alle spalle, decide di parlare per «far capire i nostri errori, di impedire, raccontandoli, che altri possano seguirci sulla strada della violenza».

Il racconto di Franceschini

Il racconto del ex-brigatista prende avvio dalla ricerca di quel “filo rosso” che avrebbe dovuto legare gli ideali della Resistenza con quelli delle Brigate Rosse, un’organizzazione terroristica nata nel 1970 dalle idee rivoluzionarie di Franceschini, Mara Cagol e Renato Curcio.


Franceschini rievoca le prime rapine in banca, le auto bruciate e le rivendicazioni con i volantini “mordi e fuggi”, il sequestro del giudice Sossi e il progetto di rapire Andreotti. Nel 1974 Franceschini viene arrestato e ha inizio la sua odissea nelle carceri speciali italiane. Pur essendo sorvegliato speciale sottoposto all’articolo 90, Franceschini cerca di diffondere l’ideologia delle BR all’interno delle celle, facendosi anche promotore di tentativi di rivolta e di evasione di massa. Il dialogo con il nuovo Comitato Esecutivo delle BR diventa però sempre più difficile e con l’omicidio di Aldo Moro, Franceschini comprende che qualcosa nelle BR è irrimediabilmente cambiato.


Inizia un lento e progressivo distacco di Alberto dalle Brigate Rosse che lo porta a diventare, nel 1982, il promotore del celebre sciopero della fame dei terroristi nel carcere di Nuoro per denunciare le necessità di una nuova gestione delle carceri italiane.

Con quello sciopero, per la prima volta, eravamo riusciti a comunicare realmente con la gente […]. Quel rapporto con le masse che volevamo costruire con la lotta armata lo stavamo costruendo adesso, dichiarando la fine della lotta armata.

A. Franceschini, Mara Renato e io

Perché leggere Mara Renato e io

Questo libro racconta e ricostruisce la storia delle BR in modo semplice e chiaro e rappresenta un testo fondamentale per chi desidera conoscere la storia dell’Italia tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta

Autore

francescacocchi@hotmail.it

Articoli correlati

Aggiustare l'universo di Raffaella Romagnolo

Aggiustare l’universo di Raffaella Romagnolo

Finalista al Premio Strega 2024, “Aggiustare l’universo” (Mondadori, 2023) di Raffaella Romagnolo è un romanzo storico che racconta l’incontro, tra i banchi...

La buca di Hiroko Oyamada

La trama del libro Asa, giovane donna giapponese, ha rinunciato al suo impiego in città, a contratto e mal retribuito, per seguire...

Finché nulla ci separi, copertina del libro

N. Siovara, Finché nulla ci separi

Nivangio Siovara è uno pseudonimo dietro al quale si nasconde un autore che nella sua biografia afferma di dedicarsi alla «continua produzione...

E. Zola, Germinal

“Germinal” è uno di quei romanzi corali di ampio respiro che solo i grandi autori dell’Ottocento sono stato in grado di scrivere,...

A. Nothomb, Antichrista

Blanche e Christa sono due ragazze agli antipodi, accomunate solo dal precoce ingresso nel mondo universitario. Quando la popolare e carismatica Christa...

E. Carrère, V13

“V13” è il nome in codice del processo per gli attentati terroristici che la sera di venerdì 13 novembre 2015 causarono la...